La rivoluzione digitale prosegue a un ritmo inarrestabile: come ben sappiamo si tratta di un mondo in continua evoluzione che cambia con il passare nel tempo.
Abbiamo però deciso di analizzare i trend che dalle previsioni ci indicano quali saranno le professioni più richieste sul mercato digitale nel 2023.
Lo facciamo consapevoli del fatto che la formazione in JF non si ferma solo alla trasmissione di abilità tecniche ma è qualcosa che mira ad ampliare le conoscenze sul mondo del lavoro degli allievi e dei futuri allievi.
INDICE:
- Cyber Security Specialist
- Data Analyst
- UX Designer
- Social Media Manager
- Game designer
1.Cyber Security Specialist
A fronte di minacce informatiche in continua evoluzione, è diventata indispensabile la figura del Cyber Security Specialist.
Si tratta di un ruolo determinante in azienda, questa figura deve essere in grado di studiare dei meccanismi per evitare qualsiasi tipo di attacco informatico.
Subire un attacco informatico senza avere questa figura comporterebbe la perdita d’informazioni di valore ma anche la perdita della fiducia dei clienti; Nella nostra epoca perdere la fiducia dei clienti è qualcosa che pregiudica per sempre il successo di un brand.
Questa figura professionale è essenziale anche a livello societario: pensate a quante società fanno affidamento sui network digitali per contenere informazioni private, senza i Cyber Security Specialist il mondo diventerebbe un posto molto più pericoloso.
2. Data Analyst
Se dovessimo dare una definizione breve e concisa di questa professione la riassumeremmo così: “Dare un significato ai numeri”.
Il Data Analyst utilizza metodi analitici avanzati per esaminare grandi quantità di dati per estrapolare da essi informazioni determinanti per il business, per le operazioni e per le strategie.
È ruolo determinante per il processo decisionale e impatta i costi, l’efficienza delle operazioni, le opportunità di business, le iniziative di marketing e di vendita e tanto altro ancora.
Grazie a questa figura si possono ottenere mediante le analisi dei grandi vantaggi sui competitor.
Si tratta di una professione che coniuga nozioni matematiche, statistiche e informatiche alle quali si unisce un lavoro sull’intelligenza emozionale e sulla conoscenza del business al fine di riuscire a comunicare correttamente le informazioni al team.
La richiesta in questo settore cresce sempre più perché grazie al lavoro del Data Analyst le analisi dei dati diventano quello strumento che permette di aggiungere un valore unico alla propria azienda.
3. UX Designer
Una figura già molto richiesta nel 2022 ma che quest’anno avrà un ulteriore crescita è quella dell’UX Designer.
Sicuramente una delle caratteristiche dell’UX Designer è quella di avere delle sviluppate capacità di problem- solving e una modalità di pensiero “investigativa” e curiosa.
Parte del suo lavoro è comprendere perché le persone fanno quello che fanno e quindi le motivazioni che si celano dietro il loro comportamenti.
L’altra caratteristica del UX Designer è la volontà di facilitare e migliorare l’esperienza degli utenti.
Nel suo lavoro conduce ricerche, analizza i dati, organizza test ed esperimenti e fa molta comunicazione.
Ha un ruolo determinante perché è quella figura che costituisce una sorta di “ponte” tra gli utenti o più in generale i consumatori del prodotto e il business.
Opera in tantissimi settori, è una figura indispensabile nei team aziendali ma è anche un’importante figura di riferimento per professionisti e visual designer.
Negli ultimi anni le imprese hanno iniziato a utilizzare in modo massiccio i social media e in parallelo la figura del Social Media Manager è diventata sempre più importante.
La sua responsabilità principale è quella di curare la voce del brand online e la sua presenza sui canali dei Social Media e di promuovere l’azienda e i suoi prodotti o servizi mediante l’uso di video, foto, infografiche o post testuali sulle piattaforme social media.
Si avvale di strumenti per creare, pianificare e programmare contenuti condivisibili su siti come ad esempio Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter che hanno come obiettivo il coinvolgimento dei clienti su diversi canali.
Chiaramente parte del lavoro del Social Media Manager è la raccolta dati dopo ogni campagna e l’analisi degli stessi che comunicherà agli altri membri del team marketing.
Deve anche avere una conoscenza approfondita di Google Ads e dei contenuti sponsorizzati per poter garantire delle campagne di successo.
Nell’era dei Social Media e di un futuro che vive sulle piattaforme digitali, diventare un Social Media Manager professionista vuol dire aprire un ventaglio d’interessanti opportunità.
5.Game Designer
Il settore Videogames offre numerose possibilità d’impiego, è un settore in cui crediamo molto e non a caso vi abbiamo già parlato del nostro percorso di Laurea in Videogames che ha l’obiettivo di preparare dei professionisti certificati anche dal diploma di laurea, da inserire in un settore che sta avendo una crescita inarrestabile.
Tra le varie figure del settore, una delle più richieste del 2023 è quella del Game Designer.
Si tratta di un lavoro che richiede passione, pazienza e perseveranza: Il Game Designer ha il compito d’ideare videogiochi, sviluppare personaggi, ambientazioni, regole e storia; creare progetti di gioco e presentarli, gestire il team di codificatori e grafici, sviluppare parti del gioco usando il linguaggio di programmazione, eseguire test di controllo qualità dei progetti, verificare che il progetto rientri nel budget stabilito e ovviamente essere sempre aggiornato sui trend e sugli sviluppi dell’industria dei Videogiochi.
Trattandosi di un mondo eccitante, gratificante e sfaccettato, con promettenti prospettive di lavoro abbiamo previsto nella nostra offerta formativa anche il corso di Game Design.
Come già sappiamo il mondo digitale offre uno spazio di crescita e flessibilità, riteniamo però determinante saper individuare e cogliere le opportunità ma anche imparare “come” valorizzare e ampliare le proprie abilità.
Uno dei nostri obiettivi è proprio questo:
Ampliare le opportunità e accompagnare i nostri studenti verso il successo e la piena realizzazione professionale.