L’Interior Design è un settore creativo ed entusiasmante: è una combinazione di arte, scienza e tecnologia che manipola lo spazio, la forma, la consistenza, il colore e la luce al fine di migliorare la qualità della vita umana.
Questa disciplina implica anche avere la capacità di comprendere il comportamento delle persone per creare spazi funzionali all’interno di un edificio.
Abbiamo trascorso e trascorriamo tutti, una quantità importante della nostra vita nell’ambito di uno spazio costruito.
Ci svegliamo al mattino, dopo aver dormito, in una qualche forma di spazio interno e poi andiamo in un altro luogo per lavoro o per piacere; quindi, ci spostiamo in un altro spazio e questa serie di spazi sono quelli che vanno a dare un senso alle azioni che compiamo nel corso della giornata.
2. I Principi dell’Interior Design
Progettare uno spazio interno richiede non solo passione e creatività, ma anche conoscenza.
La prima cosa da sapere quando dobbiamo progettare qualsiasi spazio interno è far si che quello spazio appaia coesivo, non è una cosa semplice da fare, ma in questo i principi base dell’Interior Design sono una valida guida.
Scopriamoli:
Equilibrio: è la disposizione del peso visivo all’interno di uno spazio.
Ci sono tre tipi di equilibrio: quello simmetrico che si ottiene specchiando gli elementi su entrambi i lati di un asse centrale; quello asimmetrico che si ottiene bilanciando elementi di dimensioni e forme diverse; quello radiale che si ottiene disponendo gli elementi intorno a un punto centrale.
Unità: fa riferimento alla consistenza e alla coerenza di uno spazio, ogni elemento all’interno in uno spazio deve concorrere a creare un design coeso.
L’unità si può ottenere attraverso la scelta di colori, texture, motivi e forme.
Contrasto: fa riferimento all’uso di elementi contrapposti al fine di creare interesse e varietà all’interno di uno spazio. Anche il contrasto si può ottenere mediante l’uso di colori, texture, motivi e forme.
Ritmo: fa riferimento alla ripetizione di elementi all’interno di uno spazio per creare un senso di movimento e di flusso. Il ritmo può essere ottenuto attraverso l’uso di motivi, colori e strutture.
Enfasi: L’enfasi si riferisce al punto focale di uno spazio.
È l’elemento che attira l’attenzione dello spettatore, può essere ottenuta attraverso l’uso di colore, texture e posizionamento.
Proporzioni e scala: sono legate al rapporto tra le dimensioni degli oggetti all’interno di uno spazio. Le dimensioni dello spazio devono essere adeguate allo spazio che occupano e possono essere utilizzate al fine di creare un senso di equilibrio e armonia all’interno di uno spazio.
Va sottolineato che questi principi non sono delle rigide regole, ma delle linee guida che si possono adattare in funzione delle esigenze.
3. Professione Interior Designer:
Essere un Interior Designer, significa essere un professionista formato per creare spazi interni funzionali, sicuri, di qualità ed esteticamente piacevoli.
A grandi linee il suo compito è progettare, pianificare e coordinare gli spazi interni al fine di soddisfare le esigenze e le preferenze dei clienti.
Il primo compito dell’Interior Designer è sicuramente la fase di consultazione con i clienti: è in questa fase che comprende le loro esigenze, le loro preferenze e il loro budget.
Questo gli permette di comprendere qual è il risultato che i clienti desiderano ottenere: questo è il punto di partenza per sviluppare un piano che soddisfi i requisiti richiesti.
Si passa poi alla fase di pianificazione dello spazio, in cui egli crea una disposizione funzionale tenendo conto del flusso di circolazione, di come quello spazio verrà utilizzato e di come verranno collocati i mobili.
I mobili e gli arredi verranno selezionati sia nell’ottica dello stile ricercato sia in base alla funzione che avranno in quello spazio: tenendo in considerazione il comfort, la scala e i materiali.
Si occuperà di supportare i clienti nella scelta di materiali, finiture per pavimenti, pareti, soffitti e altre superfici tenendo conto dei seguenti fattori: durata, costo ed estetica, ma si occuperà anche di aiutarli a selezionare una palette di colori che rappresenti il loro stile e migliori l’atmosfera dello spazio.
Non meno importante è la progettazione del piano di illuminazione che deve fornire la giusta quantità di luce per lo spazio e creare l’atmosfera desiderata.
Infine, egli supervisiona il progetto dall’inizio alla fine, coordinandosi con altri professionisti per garantire che il progetto sia completato nei tempi e nei costi previsti.
L’Interior Design è un ambito professionale in grande crescita, questo perché sempre più le persone desiderano migliorare l’estetica e la funzionalità di case e aziende.
Questa professione mette in risalto la creatività e l’espressione artistica della persona, è inoltre flessibile in termini di impostazione di lavoro.
È una figura che si evolve costantemente anche in relazione ai nuovi materiali, le nuove tecnologie, le nuove tendenze e questo rende questo lavoro dinamico e stimolante.
Infine, è una figura molto richiesta e spendibile perché può valorizzare le sue competenze in tanti contesti differenti.
Se hai una passione per l’Interior Design e ami la creatività abbiamo il corso perfetto per te.
I Dati Personali forniti o acquisiti saranno oggetto di Trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza ai sensi delle vigenti normative. Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il Trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
I Cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente. I Cookie tecnici sono utilizzati al solo fine di rendere possibile la navigazione dell’Utente sul Sito web e consentirgli di utilizzarne le funzionalità. Si tratta sempre di Cookie di prima parte, in quanto sono veicolati direttamente dal Titolare sul Sito web. I Cookie di navigazione sono normalmente Cookie di sessione e, pertanto, una volta chiuso il browser di navigazione, vengono disattivati automaticamente. Altri Cookie tecnici sono utili per consentire di memorizzare alcune preferenze dell’Utente senza doverle reimpostare nel corso delle visite successive (c.d. Cookie di Funzionalità). Per questo motivo, i Cookie di funzionalità sono spesso Cookie persistenti, in quanto rimangono memorizzati nel computer dell’Utente anche dopo la chiusura del browser di navigazione, fino alla data di scadenza per essi prevista o fino a quando l’Utente abbia deciso di eliminarli.
Cookie di profilazione
I Cookie di profilazione sono utilizzati per creare un profilo di Utente, basato sulle preferenze ed i gusti da lui manifestati durante la navigazione su Internet, e fargli visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con il suo profilo. In questo modo i messaggi pubblicitari che l’Utente visualizzerà su questo Sito web potranno essere per lui maggiormente interessanti. Come previsto dalla normativa vigente per l’installazione di tali Cookie è richiesto il preventivo consenso.